• +39 3333242941
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun-Dom 20:30-22:30

Riusciamo

#possonoipiccoliigrandisalvare

Torneo estate 2020

Si può RiUscire in qualunque situazione a riaffermare il valore e la necessità dell’incontro faccia a faccia, della relazione, della collaborazione con altri, del ricreare - adattandosi alle possibilità offerte dal reale - quella rete ricca e varia di linguaggi, e quindi di comunicazioni non virtuali, indispensabili perché la vita resti umana. 

Fino al 24 luglio, per tre giorni alla settimana, bambini e ragazzi si cimenteranno in giochi, attività ecologiche, laboratori di musica e manualità ispirati al best-seller fantasy Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien.

 

I Giochi d’Estate sono anche l’occasione perché giovani ed adolescenti si mettano a servizio dei più piccoli, ed è un’esperienza, questa, che anno per anno si è consolidata. Ai volontari compresi fra i 16 e i 22 anni, i Giochi offrono uno spazio stabile, valorizzato dal lavoro in équipe di programmazione e verifica settimanale, per provarsi nel dono del proprio tempo e delle proprie abilità nel gioco e nella festa; uno spazio in cui scoprire la passione per i piccoli e imparare sul campo a vedere i loro bisogni, le loro necessità, per sperimentare quella compagnia, quella vicinanza, quelle attività che li fanno sentire amati e, di conseguenza, li rendono più disponibili a modificarsi, a contenere le istintive espressioni egocentriche e scoprire la ricchezza e la bellezza di avere parte con tanti. 

Saranno soprattutto, ma non solo, gli spazi esterni ad ospitare gli oltre 60 ragazzi, con i dovuti accorgimenti per garantire distanziamento ed igiene. Riprende vita così, in questa inedita estate in tempo di pandemia, una esperienza “intensiva” di gioco e relazione che da 4 anni vede la periferia diventare centro di attrazione per i piccoli non solo della zona di Frigole ma anche della città.

portalecce

Parola d’ordine: riUsciamo! I Giochi d’Estate all’oratorio parrocchiale di Borgo Piave


 

borgo fune

Torneo estivo – 2019

Un torneo di giochi per vivere insieme e in allegria la nostra estate. Sempre in stile oratoriano, con attività di gioco, manualità e teatro.


borgo fune

Torneo estivo – 2018

Un torneo di giochi per vivere insieme e in allegria la nostra estate. Sempre in stile oratoriano, con attività di gioco, manualità e teatro. Quest’anno ci guida Ulisse, uno che di avventure se ne intende… Obiettivo dell’attività Nelle giornate di vacanza riservare un tempo di incontro con tanti, in cui la narrazione di una storia, il gioco e l’espressione di sé permettono di crescere nella conoscenza di sé, insieme agli altri, in allegria.

Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 15 anni
Periodo dell'anno: i mesi estivi
Durata: 20 incontri di circa 3 h
Animatori richiesti: da 3 a 5 per ogni fascia d’età

Struttura della giornata

  • Attività laboratoriali (teatro, murales, pesca, manualità) e preparazione del tifo nelle squadre
  • Inno
  • Aggiornamento del punteggio delle squadre
  • Narrazione dell’Odissea (15 tappe)
  • Primo gioco divisi per fasce
  • Grande quiz sulla narrazione ascoltata
  • Secondo gioco o sport divisi per fasce
  • Tre Minuti (breve spunto di riflessione o di preghiera)
  • Inno e saluti.

Tappe della storia: narrazione liberamente ispirata all’Odissea e a R. PIUMINI, Il re dei viaggi Ulisse, Giunti

  1. L’antefatto: quando Ulisse non voleva andare in guerra.
  2. L’inganno del cavallo di Troia: Ulisse, il più astuto di tutti
  3. I mangiatori di loto: perdere la memoria
  4. Polifemo – parte prima. L’ora più buia.
  5. Polifemo – parte seconda. Nessuno ti ha sconfitto!
  6. Eolo, il re dei venti. Ad un passo da Itaca.
  7. Le magie di Circe: perdere l’umanità.
  8. L’incanto delle Sirene: non liberatemi!
  9. Scilla e Cariddi: le insidie del mare.
  10. L’offesa ai buoi sacri del Sole. Ulisse resta solo.
  11. La ninfa Calipso: meglio restare uomo.
  12. Nausicaa e l’isola dei Feaci: un paese ospitale.
  13. Telemaco cerca suo padre e Ulisse ritrova suo figlio.
  14. La gara con l’arco e la strage dei Proci: giustizia è fatta.
  15. Penelope, Laerte e la pace: i doni più grandi.

Giochi – da 6 a 10 anni

  • Penelope
  • Svuota campo
  • Urlo
  • Tiro al bersaglio
  • Palla quadrata
  • I due quadrati
  • Birilli al centro
  • Bandiera lunga
  • Pallone doppio
  • Goal del netturbino
  • Gioco del fazzoletto
  • Gioco dello scalpo
  • Sport: Calcetto, palla rilanciata
  • Giochi con l’acqua (Staffette, varianti di giochi tradizionali, ecc.)

Giochi – da 11 a 15 anni

  • Birilli al centro
  • I due quadrati
  • Palla quadrata
  • Palla meta
  • Baseball
  • Le quattro basi
  • Bandiera araba
  • Bandiera lunga
  • Gioco del fiore
  • Pallone doppio
  • Boccino d’oro
  • Sport: calcetto, pallavolo • Giochi con l’acqua (Staffette, varianti di giochi tradizionali, ecc.)

borgo fune

Torneo di settembre

Un torneo di giochi per ritrovarsi insieme dopo l’estate ed iniziare in modo allegro e divertente il nuovo anno. “Eureka!” – “Ho trovato!” – così esclamò Archimede di fronte ad una delle sue scoperte e così abbiamo esclamato anche noi di fronte a 6 piccole e grandi invenzioni che ci hanno appassionato.

Obiettivo dell’attività

In un contesto di gioco, riservare un tempo per crescere e per conoscere meglio se stessi, gli altri e il mondo intorno a noi, fermandoci a riflettere su alcuni oggetti di uso comune e quotidiano che abitualmente diamo per scontati.

Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 15 anni
Periodo dell'anno: particolarmente adatto per periodi brevi
Durata: 6 incontri di circa 2h
Animatori richiesti: dai 3 ai 5 per fascia d’età

Struttura della giornata

  • Accoglienza e inno
  • Indovinelli e breve gioco per indovinare l’invenzione del giorno
  • Primo gioco divisi per fasce
  • Presentazione dell’invenzione (inventore, origine, evoluzione, sperimentazione)
  • Secondo gioco divisi per fasce
  • Tre Minuti (breve spunto di riflessione o di preghiera)
  • Classifica finale, inno e saluti

Invenzioni e idee su cui riflettere

  • Cavatappi: Rimuovere gli ostacoli che ci impediscono di tirare fuori il meglio di noi stessi
  • Bicicletta: C’è chi in bicicletta percorre lunghe distanze per fare del bene agli altri
  • Penna biro: Il diritto all’istruzione: un diritto che in alcune zone del mondo è ancora negato
  • Microonde: Dare tempo al tempo: per affrontare alcune esperienze o prendere alcune decisioni è necessario rallentare
  • Bussola: Avere dei punti di riferimento per orientarsi
  • Fischietto: Ascoltare chi ci richiama all’attenzione

Nel mese di gennaio 2018 è stato proposto ai bambini del Cortile “Bor” un percorso di giochi a tema per conoscere l’esperienza dei primi anni dell’oratorio salesiano.

Giocare “come i ragazzi di don Bosco” è stato bello ed entusiasmante e ha offerto a ciascun bambino l’occasione per riflettere sul proprio modo di partecipare e di giocare con gli altri.

Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni Durata: 8 incontri di circa 1h 45’

Animatori: dai 3 ai 5

Giornata tipo

  • Accoglienza – 15’: brevemente si introduce il tema della giornata e si formano le squadre
  • Primo gioco – 30’
  • “Tre minuti” – 20’: in cerchio, seduti per terra, ascolto di una breve narrazione sull’oratorio di Don Bosco; breve commento; minuto di silenzio; preghiera dell’Ave Maria
  • Secondo gioco – 40’
  • Saluti

Loading...


ASSOCIAZIONE C.A.SA.

CF: 93037150757
Iban: IT48G0103016009000063691886

Facebook
Instagram

LECCE

via Cosimo De Giorgi, 81
+39 3333242941
casa@animare.it
casa.associazione@pec.it

FANO

via Rinalducci, 30
fano@animare.it
© 2023 Associazione C.A.SA. All Rights Reserved.