Venerdì 27 ottobre
› Ore 18.00 / In collaborazione con Soroptimist Cavea del Conservatorio di Musica “T. Schipa”
“QUALI LE RETI A SUPPORTO DI CHI SUBISCE VIOLENZA?”
LA VIOLENZA SULLE DONNE. DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA PREVENZIONE
Dorella Scarponi - Medico Psicoterapeuta IRCCS AOU S. Orsola Bologna, Coordinatrice Gruppo di Lavoro Psico-Sociale di Aieop, Presidente AIDM Bologna
LA VIOLENZA SUL MINORE: LA PREVENZIONE SECONDARIA DEL RISCHIO SULLO SVILUPPO
Marina Bertolotti - Psicologa psicoterapeuta, Consulente Dipartimento Scienze Pediatriche, AOU Città della Salute e della Scienza - Torino, Membro GdL Psicosociale AIEOP
STEREOTIPI SULLA DISABILITÀ COME FATTORE PREDITTIVO DI VIOLENZA: STORIE DI DISCRIMINAZIONE INTERSEZIONALE
Giada Arena - Psicologa psicoterapeuta, Mediatrice familiare
» Intervento musicale: ESTER AMBRA GIANNELLI (violoncello) e BEATRICE MARIELLA MACCHIA (pianoforte)
in collaborazione con il CONSERVATORIO “T. SCHIPA” di LECCE
Sabato 28 ottobre
› Ore 18.30
Auditorium Museo “S. Castromediano” » MARIANGELA CIORIA e MARIA PAGLIA, presentano il libro “TU S’ FEMM’NA! L’IRPINIA DELLE DONNE”, in dialogo
con A. CAPONE (UNISALENTO)
MARIANGELA CIORIA
Diplomata presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Vallata (AV), ha unito l’amore per la natura e per le tradizioni all’ascolto
dei vissuti, fino a diventare, come a lei piace definirsi,
“la sarta della comunità”.
Il filo con cui ha cucito i vari pezzi, le tante storie della sua comunità, «non si vede, però il sarto capisce il lavoro che c’è dietro».
È autrice di numerose pubblicazioni di interesse demo-antropologico: Trevico e i suoi figli, Lioni 1999; Antichi mestieri della Baronia di Vico, Grottaminarda 2005; Un mondo di sapori antichi, Avellino 2009; Mestieri Domani, Grottaminarda 2015; A chi appartieni, Grottaminarda 2016.
Nel 2008, con Patrizia Pizzulo, ha fondato l’Associazione “Irpinia Mia”, per la valorizzazione della cultura
e del patrimonio ambientale.
Da circa trent’anni ha costituito un vero e proprio archivio orale della memoria popolare, realizzando più di 800 interviste, sessanta delle quali formano l’oggetto del libro Tu s’ femm’na.
MARIA PAGLIA
Laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha lavorato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ricoprendo vari incarichi: addetta di ufficio stampa di vari ministri; referente istituzionale per questioni sociali, quali le tossicodipendenze (in questo ambito ha dato vita al Servizio Drogatel che si occupava di azioni positive per la tossicodipendenza); segreteria scientifica del Comitato Nazionale di Bioetica, sempre della PCM.
Attualmente, come membro dell’Istituto Italiano di Bioetica diretto da Luisella Battaglia e dell’Associazione ecclesiale Donum Vitae, è impegnata nella riflessione sulla cura, con particolare riferimento alla figura del caregver. Ha collaborato con Avvenire, Il Popolo, La discussione.
È Cavaliere della Repubblica, titolo conferitole dal Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi.
» Intervento musicale: SOFIA DE FRANCO
e MATTEO PUGLIELLI (duo di violini) in collaborazione con il CONSERVATORIO “T. SCHIPA” di LECCE