Il progetto punta ad arricchire la qualità della vita in ospedale attraverso proposte culturali, occasioni per uscire dalla stanza e dal reparto e curare lo spirito in compagnia di altri degenti e dei propri cari.
La degenza in ospedale rappresenta, infatti, per i pazienti ricoverati, sia per quelli in età pediatrica che per gli adulti, e per i parenti che li assistono, un tempo di “sospensione dalla vita”. L’attesa per le procedure diagnostiche e terapeutiche, la preoccupazione per la propria salute e per quella dei propri cari, la sofferenza connessa alle terapie o alle metodiche diagnostiche, vengono spesso vissute all’interno di un contesto sostanzialmente privo di stimoli, di sollecitazioni culturali. Invece di “occupare” il tempo o “distrarre” i pazienti e i parenti dalle loro paure, si tratta di organizzare attività che permettano di vivere questo tempo speciale come “parte della propria vita”, integrandolo all’interno del proprio vissuto e della propria storia.
Al suo esordio, HospitArti è stato uno dei 12 progetti vincitori di ‘Orizzonti solidali’ - Ed. 2018, bando di concorso promosso dalla Fondazione Megamark in collaborazione con i supermercati Dok, A&O, Famila e Iperfamila.
Attualmente “HospitArti – arte e musica” si articola in tre iniziative: concerti, mostre e promozione della lettura.
Concerti
Se l’arte non ha confini, può infrangere anche quella solida barriera che spesso separa chi è ricoverato in un reparto ospedaliero dal godere di momenti di bellezza come quelli espressi in ogni forma artistica, in particolare nella musica.
Gli appuntamenti musicali si svolgono in primavera e in autunno, nell’atrio della struttura ospedaliera.
Mostre
Picasso diceva che l’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni: non è solo una questione estetica, ma di igiene interiore. E di questa igiene, in un luogo come l’ospedale, c’è più bisogno che altrove.
Nel gennaio 2019 abbiamo inaugurato “Il canto degli ulivi - Il Salento ritratto con pennelli e parole”, una mostra che associa il linguaggio pittorico e quello della poesia per un omaggio alla nostra terra.
Nel febbraio 2020 abbiamo allestito “Come fosse ieri – Scene dal Salento… cent’anni fa”, raccolta di foto d’epoca che racconta il Salento di una volta da quattro punti di vista: il mare, i mestieri, lo svago e i trasporti.
Le mostre sono concepite come esposizioni itineranti, si spostano quindi negli ambienti prossimi ai vari reparti, nell’intento di raggiungere il maggior numero possibile di degenti, ma anche di visitatori, assistenti e operatori del personale sanitario.
Lettura
La nostra Associazione è partner del Comune di Lecce – Assessorato alla Cultura per il progetto “Lecce Città Che Legge”, promosso, a livello nazionale, dal “Centro per il libro e la lettura”.
Tra le iniziative, “Pioggia di stelle”, video-racconti della buonanotte per i bambini ricoverati nei reparti pediatrici, disponibili sul canale HospitArti di YouTube.