• +39 3333242941
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun-Dom 20:30-22:30

26-28 Ottobre 2023

Dal 26 al 28 ottobre

› Ore 9.00 – 13.00 / 17.00 – 21.00
Conservatorio di Sant’Anna
» Esposizione di progetti attivi

Image

DONNE IN MOVIMENTO

È proprio dell’essere donna la promozione della vita.
Così il movimento di tre imprenditrici salentine ha dato il via a progetti in cui altri uomini e donne, spesso ai margini, hanno la possibilità di offrire il proprio contributo da protagonisti nella società.

ANTONIA DI FRANCESCO
La formazione classica e la laurea in chimica spiegano la sua “attrazione fatale verso quei territori di confine dove scienza e spiritualità parlano la stessa lingua”.
Da qui nasce IOMED aps, un’associazione che si occupa di salute fisica e sociale sia attraverso l’omonimo Centro di Medicina Olistica Integrata di Lecce che tramite progetti sociali.
Ideatrice e coordinatrice del progetto “Lef167 – Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale POR Puglia 2014/2022” – che sviluppa laboratori per aumentare l’empowerment degli abitanti del quartiere periferico e per accompagnarli nella realizzazione di progetti lavorativi inclusivi e collettivi, anche tramite l’aiuto di coach leader per la prima volta impegnati nella motivazione di persone a rischio di esclusione sociale.
Da qui è nata la spin off “167revolution”, l’associazione dei residenti del quartiere, che produce innovazione sociale: un Apiario di comunità, una Sartoria sociale, il settore Benessere urbano, le Condoteche, microbiblioteche condominiali.

KATIA MANCA
Da oltre dieci anni si occupa di tematiche transdisciplinari tra cultura ed ecologia. Laureata in Scienze della Comunicazione, è giornalista pubblicista dal 2008, per anni collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno. Nel 2010 ha fondato l’associazione
Oikos Sostenibile di cui è presidente.
Esperta in promozione della mobilità sostenibile, turismo culturale e progettazione partecipata dal basso, è ideatrice di numerosi progetti incentrati sulle diverse modalità di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Dal 2021 l’associazione gestisce il parco comunale di via Dei Ferrari col progetto “Tagghiate Urban Factory”.
A luglio 2023 il progetto è stato selezionato fra i 15 spazi più interessanti a livello nazionale di rigenerazione urbana e sociale dal NUVAP (Nucleo di Valutazione e Analisi della Programmazione) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LUCIANA DELLE DONNE
Manager di estrazione bancaria, con marcata esperienza nel Change Management e nell’Innovazione Strategica in ambito tecnologico ed organizzativo. È stata Responsabile della Divisione Banca 121, dello Sviluppo Canali Innovativi Sanpaolo IMI Wealth Management e della Piattaforma Servizi delle Fabbriche di prodotto (WM).
Ha creato la prima banca online in Italia.
Dopo 20 anni di carriera nel mondo della finanza, nel 2006 decide di dedicarsi a un impegno ben diverso: rendere le differenze tra le persone un valore aggiunto e trasmettere un sentimento di fiducia e di entusiasmo in coloro che vivono una situazione di disagio o di svantaggio sociale.
Fondatrice di “Made in carcere” Onlus, presidente dell’associazione e della cooperativa sociale “Officina Creativa”, consigliere della cooperativa “2nd Chance”.
Nel 2023, ha ricevuto dal presidente della Repubblica l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

26-28 Ottobre 2023

Dal 26 al 28 ottobre

› Ore 9.00 – 13.00 / 17.00 – 21.00
Conservatorio di Sant’Anna
» Le artiste dicono DONNA

DONNE IN MOVIMENTO

“Ogni artista intinge il pennello nella sua anima e dipinge la sua stessa natura nelle sue immagini.” (H.W. Beecher)
Nella cornice del Conservatorio di Sant’Anna, sei artiste salentine espongono le loro creazioni per una passeggiata tra i colori dell’animo femminile.

SILVANA RUSSO
Pittrice e xilografa, vive e lavora a Lecce.
Ha conseguito la laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Ha collaborato con vari poeti, tra cui M. Luzi, G. Leronni e A. Spagnuolo, che ha scritto per lei i testi per le tavole di “Canto della Terra”.
Ha realizzato una serie di linoleum ispirati al romanzo di Nygam, autore americano di origine indiana, “L’incantatore di serpenti”.
A proposito delle sue opere, D. Heikemp ha parlato di un’originale interpretazione dell’espressionismo tedesco che si sposa con la mediterraneità, grazie a un senso straordinario nell’uso del colore.
Le sue opere sono presenti nei maggiori Repertori dell’Incisione Italiana. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e anche all’estero. Numerosi sono i riconoscimenti e i premi ottenuti per la sua opera, fra questi è vincitrice del 1° premio per la Grafica, “Fiorino d’Oro” nel 1997 a Firenze.

GABRIELLA LEGNO
Pittrice, nasce e lavora a Lecce.
Dal 1991 ad oggi ha esposto in Musei e Gallerie d’Arte in Europa, Egitto, Asia e Stati Uniti. Nel 2013 ha rappresentato la cultura italiana in importanti eventi in California.
Le sue esposizioni d’arte sono legate anche ad eventi di beneficenza.
Nel 2013 l’artista propone il Marchio “Salento Ideale”, nato dall’idea progettuale di tutelare il paesaggio salentino dal logorio del tempo e da scelte in opposizione all’etica della vita.
Nel 2014 viene selezionata come artista partecipante alla fase finale della Esposizione Triennale delle Arti Visive a Roma. Nello stesso anno è presentata nell’Annuario d’Arte da Vittorio Sgarbi.

TERESA CIULLI
Sono Teresa Ciulli, autodidatta.
A Bari sono nata, il 24 dicembre del 1960;
non nella stalla.
Studi di arte e filosofia.
I figli: Amalia e Alvaro.
Mia sorella, Rosanna, che ha molta cura di me; che non mi manchi nulla.
Molte malattie e una medicina: esprimere il magma del dolore e lo stupore che ne deriva.
Leggo le storie scritte nei libri da quando ero molto piccola. Nelle pagine mi mimetizzo per sfuggire alla disperazione e alla morte.
Poi là dentro trovo altro dolore, ma è fatto di parole: si possono cambiare.

FIORENZA CACCIATORE
Pittrice, si è formata all’Istituto d’arte di Lecce. Sin da bambina frequenta lo studio d’arte del padre pittore e si appassiona alla pittura. Esordisce con grafiche acquerellate sul tema del Barocco leccese reinterpretato come luogo della leggerezza e della vitalità recensite dal critico Giuseppe Vese. Successivamente il tratto lascia spazio al colore, vivido e brillante, che supera i margini convenzionali ottenendo figure sintetiche di grande impatto emotivo che trasmettono energia e passione. Negli anni partecipa a diverse collettive e personali.
Le sue opere sono Sguardi a colori sulla città, sulla natura e sulle relazioni fra gli uomini.

LUISA NASCOSTO
Ha studiato illustrazione allo IED di Roma.
Vive e lavora a Lecce come illustratrice.
Da sempre ha considerato il disegno come il mezzo per dare forma all’immaginazione.
Nel corso della sua vita professionale, oltre ad aver partecipato a numerose mostre e a concorsi nazionali ed internazionali, si è occupata di decorazione d’interni, illustrazione editoriale e progettazione di immagini per locandine, poster e cartoleria in generale, e ha organizzato corsi di disegno per adulti e bambini.
Le tecniche pittoriche che utilizza nel suo lavoro spaziano dal tradizionale al digitale.

STEFANIA RIZZO
Diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, nasce come artista classica. Dipingere è la sua passione e con i suoi quadri racconta la bellezza che la circonda, ciò che i suoi occhi e il suo cuore vedono.
“In ogni mia opera c’è un pezzetto della mia vita! Ho sempre cercato l’Anima nelle cose che mi circondano, trovando una sorta di pace nel silenzio della natura.”
“Da qui i primi dipinti di paesaggio su antichi legni, come imposte di finestra o tavole con cui si pressava il tabacco, dai toni caldi e suadenti come la nostra terra. Negli anni sperimenta tecniche ad olio e acrilico, gesso e sabbia.”

ASSOCIAZIONE C.A.SA.

CF: 93037150757
Iban: IT48G0103016009000063691886

Facebook
Instagram

LECCE

via Cosimo De Giorgi, 81
+39 3333242941
casa@animare.it
casa.associazione@pec.it

FANO

via Rinalducci, 30
fano@animare.it
© 2023 Associazione C.A.SA. All Rights Reserved.