• +39 3333242941
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun-Dom 20:30-22:30

La Caccia al tesoro

 

Caccia al tesoro

 

A cura di: Scuola media
Data 2004-05-11
Descrizione Una caccia al tesoro divertente e alternativa per creare un aggancio con i ragazzi "lontani" parlando di amicizia.

Progetto

Obiettivi dell'attività

Creare un aggancio con i ragazzi del post cresima.

La giornata vale...

...a livello cognitivo, perché...

...Spinge a riflettere sull'amicizia.;

...a livello affettivo, perché...

...Per creare un aggancio con i ragazzi che non frequentano.;

...a livello di socializzazione, perché...

...Per ritrovarsi insieme in modo costruttivo.;

Analisi

Destinatari dell'intervento educativo
Numero Da 15 a 100 ragazzi.
Età
Prima Infanzia (1-4 anni) Bambini (5-10 anni) Itinerario indicato per Preadolescenti (10-14 anni) Adolescenti (14-18 anni) Giovani (18-26 anni) Adulti (26 anni+)
    Preadolescenti      
Livello di esperienza del gruppo
  • Iniziale
  • Intermedia
  • Avanzata

Metodo

Durata 3 ore
Animatori richiesti 10

Materiale necessario:

  • Striscione con il tema.
  • Un numero notevole di piccole clessidre di cartone.
  • Materiale per vari giochi proposti all'interno e per i momenti di riflessione.
  • Bibite e biscotti.
  • Il tesoro un oggetto utile a tutti.

Svolgimento:

Gli animatori organizzano i ragazzi in squadre (il numero delle squadre non deve essere inferiore a 5). Ogni squadra dovrà prima superare le prove dei 4 stand per accumulare i punti clessidra e poi andare a cercare il tesoro.

Ogni squadra deve rispondere ad una domanda (indovinello o anostico) per scoprire lo stand nel quale recarsi.

Stand numero 1: si gioca a palla quadrata, bandiera lunga, birilli al centro, pulci.

Stand numero 2: nello stand c'è un cartellone con le frasi tipo dei vari tipi di amicizia e un cartellone con i vari tipi di amicizia.
I componenti di ogni squadra devono leggere prima il cartellone con le frasi tipo e riconoscere quali frasi usano più di frequente. Poi viene mostrato il cartellone con i tipi di amicizia, la squadra deve abbinare le frasi ai tipi di amicizia. Quando si riesce nell'accoppiamento corretto si passa alla tappa successiva. Allegato 1

Stand numero 3: test "Che amico sei?" Allegato 2
A ciascun componente vengono consegnate palline di carta di 4 colori differenti. Alla lettura della domanda del test ciascuno lancia la pallina del colore corrispondente alla risposta scelta in un cesto, cercando di fare canestro. Al termine termine si contano i canestri fatti dalla squadra e si assegnano i punti clessidra.

Stand numero 4: "Una storia di amicizia".
Un animatore racconta la storia di amiciazia tra Davide e Gionata (1Re) con tre pause. Quando il narratore si interrompe la squadra si deve consultare e deve indovinare come prosegue la storia. Alla ripresa del racconto si attribuisce un punteggio (da 0 a 3) in base a quanto la squadra si è avvicinata alla risposta giusta.

Cercare il tesoro.
Ciascuna squadra parte alla ricerca del tesoro (ricerca in 5 tappe). La partenza è scaglionata in base hai punti clessidra accumulati, chi ha meno punti dovrà superare delle prove supplementari che saranno delle prove di resistenza come flessioni, ecc...
Nel momento in cui si scopre il tesoro tutti i partecipanti si radunano. Il tesoro sarà un oggetto utile a tutti, un gioco da usare insieme. I nomi dei vincitori saranno scritti sul "tesoro".
Si conclude con un momento di festa con bibite e biscotti.


ASSOCIAZIONE C.A.SA.

CF: 93037150757
Iban: IT48G0103016009000063691886

Facebook
Instagram

LECCE

via Cosimo De Giorgi, 81
+39 3333242941
casa@animare.it
casa.associazione@pec.it

FANO

via Rinalducci, 30
fano@animare.it
© 2025 Associazione C.A.SA. All Rights Reserved.