• +39 3333242941
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun-Dom 20:30-22:30

Michele Magone

 

 

Michele Magone

 

A cura di: Équipe cortile
Data 2001-10-31
Descrizione In una giornata di giochi ripercorriamo la storia di Michele Magone, un "monello" che ci mostra un modello di santità possibile.

Progetto

Obiettivi dell'attività

Da un'esperienza di religiosità vissuta in modo formale e marginale rispetto alla vita quotidiana, attraverso la familiarità con un monello di nome Michele Magone, all'intuizione che si può diventare santi anche nel 2000 incontyrando Gesù insieme ai compagni e ad una guida.

La giornata vale...

...a livello cognitivo, perché...

...conoscenza di un ragazzo che è stato capace di cambiare guida;

...a livello affettivo, perché...

...è possibile per i ragazzi immedesimarsifacilamente nella storia di Michele;

...a livello di socializzazione, perché...

...permettere di modoficare lo stile dei rapporti in cortile;

Analisi

Destinatari dell'intervento educativo
Numero Da 8 a 30 ragazzi.
Età
Prima Infanzia (1-4 anni) Bambini (5-10 anni) Itinerario indicato per Preadolescenti (10-14 anni) Adolescenti (14-18 anni) Giovani (18-26 anni) Adulti (26 anni+)
    Preadolescenti      
Livello di esperienza del gruppo
  • Iniziale
  • Intermedia
  • Avanzata

Metodo

Durata 3 incontri da 1 ora e mezzo ciascuno.
Animatori richiesti 3

Materiale necessario:

  • 1 registratore
  • 1 pallone
  • 1 bandiera
  • 10 ostacoli
  • 15 birilli

Svolgimento:

1. I ragazzi divisi in due sottogruppi ricostruiscono la storia di un ragazzo della loro età sulla base di indizi forniti dagli animatori prima di ogni gioco, seguendo il seguente ordine:

  • "è coraggioso" (cosa fa per esserlo?) - Gioco: Pallabase;
  • "non va a scuola" (perchè? Cosa fa invece?) - Gioco:staffetta con abilità;
  • "non è ricco" (dove abita? Quali luoghi frequenta? Con chi sta in famiglia e altrove?) - Gioco: Birilli al centro;
  • "ha una voce forte, è veloce" - Descrizione fisica

Alla fine dei giochi i due sottogruppi rielaborano la storia e la presentano, poi si ascoltano alla radio tre interviste a persone che hanno incontrato Michele e se ne lamentano (catechista, vigile, parroco). Si confrontano le interviste con le storie dei sottogruppi e si dà la vittoria al sottogruppo la cui storia si è avvicinata di più alla verità.

2. Gli animatori preparano una scenetta che racconti l'incontro alla stazione di Carmagnola tra Michele Magone e don Bosco e l'invito di quest'ultimo ad andare a vivere a Torino in oratorio.

    Giochi:
  • bandiera araba
  • corsa ad ostacoli.

3. Narrazione relativa alle difficoltà che Michele incontra in oratorio e al rapporto con Beppe.

  • gioco: birilli al centro
  • .

Radiodramma dell'intervento di don Bosco su Michele

  • gioco: Palla meta

Scheda per la riflessione personale:

  • Oggi posso dire di essere triste quando:
    1. litigo con un amico;
    2. sono costretto a giocare con _______;
    3. penso che _______ non mi vuole bene;
    4. _______ dice che sbaglio sempre;
    5. vado male a scuola;
    6. rispondo male perchè sono nervoso;
    7. non mi confesso;
    8. faccio a botte e perdo;
    9. insulto e dico parolacce;
    10. dico bugie;
    11. rubo;
    12. faccio discorsi sporchi;
    13. leggo giornali sporchi;
    14. dicono che sono il solito;
    15. non posso giocare a _______;
    16. i miei genitori litigano;
    17. le prendo dai miei;
    18. mi insultano;
  • Ne vorrei parlare con _______;

Giochi previsti:

  Gioco Nome proposto nella giornata Fonte
1 Palla base Palla base -
2 Staffetta con abilità Staffetta con abilità -
3 Birilli al centro Birilli al centro Scheda del gioco
4 Bandiera araba Bandiera araba Scheda del gioco
5 Corsa ad ostacoli Corsa ad ostacoli -
6 Palla meta Palla meta -

ASSOCIAZIONE C.A.SA.

CF: 93037150757
Iban: IT48G0103016009000063691886

Facebook
Instagram

LECCE

via Cosimo De Giorgi, 81
+39 3333242941
casa@animare.it
casa.associazione@pec.it

FANO

via Rinalducci, 30
fano@animare.it
© 2025 Associazione C.A.SA. All Rights Reserved.