• +39 3333242941
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun-Dom 20:30-22:30

quando un adolescente e felice 1

Quando un adolescente è felice? Difficile dirlo. Gli adolescenti hanno notoriamente un rapporto complicato con la gioia. Spesso impegnati a sorvolare l’esistenza con l’aria sufficiente di chi ha già visto tutto ma ha assunto il compito gravoso di riordinare il mondo secondo criteri sconosciuti ai più, lasciano imprevedibile il momento in cui lo sguardo andrà a posarsi su un oggetto di interesse, capace di accendere il volto e di illuminare gli occhi per tutta la durata della soglia media di attenzione, pari a circa 5 secondi. Solo questo squarcio temporale/esistenziale permette solitamente di accedere al loro mondo interiore, che oggi rischia di emergere solo attraverso qualche bisillabo esclamativo, un like postato in rete o una stringa di emoticon cui fa eco qualche parola scritta che scorre rapida sullo schermo del cellulare. Così l’espressione della gioia diviene un aspetto arduo da intercettare tra le pieghe del quotidiano, feriale o festivo che sia, e non è un caso se i sociologi descrivono il tempo di questa generazione come l’epoca delle passioni tristi.

Ma andando oltre le prime immagini anche un po’ stereotipate del mondo adolescente e provando a condividere con loro un pezzo di strada, è possibile scorgere alcuni segnali di vitalità che mostrano come, al di sotto di una dura scorza necessaria alla sopravvivenza in un mondo complesso, batta ancora un cuore appassionato ed in ricerca. È questa in effetti l’esperienza che facciamo noi animatori dei corsi di avviamento al volontariato, destinati proprio agli adolescenti.

La proposta di avvicinarsi al mondo del volontariato attraverso un percorso che preveda la conoscenza graduale e sempre più diretta di esperienze diverse, come il gioco per i bambini in villa o ricoverati in ospedale, l’incontro con gruppi di coetanei diversamente abili, permette loro di accedere lentamente a mondi sconosciuti che allargano l’orizzonte personale e permettono di vedere gli altri e se stessi in un modo diverso.

Nel momento in cui questi ragazzi, dopo una prima fase preparatoria, vengono coinvolti in un’esperienza guidata a diretto contatto con i destinatari, la loro reazione è di sorpresa e di grande coinvolgimento; la sensazione di aver ricevuto qualcosa di importante si mescola con la soddisfazione per aver fatto qualcosa per gli altri in un contesto di relazione e collaborazione; è sperimentare la bellezza di non essere soli e di avere qualcosa da dare, di essere importanti per qualcuno.
Dai loro racconti, dal loro entusiasmo emerge la sensazione che il consueto “surfare” sulle esperienze quotidiane possa trasformarsi in una ricerca autentica di ciò che vale veramente. Questo aprirsi ad assaporare il gusto di ogni vita che si manifesta è qualcosa di molto vicino alla gioia e che è affidato alle loro mani.
Che insieme possano farlo diventare un mondo nuovo.

Olivier Piazza

ASSOCIAZIONE C.A.SA.

CF: 93037150757
Iban: IT48G0103016009000063691886

Facebook
Instagram

LECCE

via Cosimo De Giorgi, 81
+39 3333242941
casa@animare.it
casa.associazione@pec.it

FANO

via Rinalducci, 30
fano@animare.it
© 2023 Associazione C.A.SA. All Rights Reserved.